




Artéteca, nell’ambito del turismo teatrale, progetta e realizza performance teatrali site-specific da inserire in percorsi turistici già conosciuti o in nuovi ancora da sviluppare.
Nel nome racchiude tutta la sua complessa dualità, richiamando il significato etimologico del termine il movimento continuo del corpo e le parole arte e teca
Artéteca è la passione che spinge all’azione, il motore di ogni invenzione, ciò che sta alla base di ogni atto creativo, quella smania che ti impedisce di dormire tranquillo quando hai qualcosa da dire e devi solo trovare il modo migliore per esprimerlo.
Sarà il linguaggio dell’arte, il teatro in particolare, a raccogliere e custodire le storie del territorio. Per far questo daremo vita ad un nuovo indirizzo turistico: il turismo teatrale.
Il turismo teatrale offre la possibilità di offrire ai turisti una nuova esperienza partecipativa, la possibilità di fruire diversamente il territorio.
Read More 1il turismo teatrale può arricchire ogni evento grazie alla sua flessibilità e alla capacità di adattarsi a ogni tematica.
Read More 2Siamo pronti ad offrire i nostri prodotti culturali e le nostre competenze a tutti quegli imprenditori illuminati che vorranno offrire ai propri dipendenti e clienti esperienze su misura di turismo teatrale, per la narrazione dei luoghi in cui operano o della storia della propria azienda.
Read More 3lavorando a stretto contatto con le singole realtà locali del territorio salentino e più in generale pugliese, siamo in grado di realizzare prodotti turistico-teatrali, capaci di promuovere il territorio nel modo più specifico e originale.
Read More 1Proponiamo dei laboratori per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Oltre all'esperienza creativa offriamo la possibilità di conoscere, attraverso l’attività laboratoriale, il territorio d’appartenenza creando un forte senso di identità.
Read More 2chiunque può fruire dei nostri prodotti culturali per avvicinarsi con nuovi occhi ai luoghi in cui vive da sempre. Sarà per tutti una scoperta sorprendente!
Read More 3Sarà il linguaggio dell’arte, il teatro in particolare, a raccogliere e custodire le storie del territorio. Per far questo daremo vita ad un nuovo indirizzo turistico: il turismo teatrale.
L’obiettivo per noi è svelare a tutti coloro che giungono nel Salento cosa si nasconde sotto ogni pietra, l’arte e la vita di ogni angolo, per un’esperienza unica e indimenticabile.
Sarà il teatro a narrare i luoghi, la storia e i personaggi di una terra dalla cultura millenaria. La nostra scenografia saranno i luoghi.
Crediamo che il turismo teatrale possa tracciare percorsi innovativi per lo sviluppo turistico del territorio e per la sua destagionalizzazione perché presenta, quale proprio contenuto essenziale, una pratica primaria e largamente diffusa, quella della narrazione.
Abbiamo bisogno di storie per costruire un futuro che appartenga contemporaneamente al singolo individuo, alla comunità e al territorio: ecco cosa vuol dire turismo teatrale. Niente è più forte di una performance narrativa capace di raccontare l’identità di un luogo, la sua vera anima.
Il territorio salentino si avvia verso un nuovo processo di crescita e sviluppo culturale. Dopo l’intenso lavoro di recupero e valorizzazione del proprio patrimonio storico, artistico e archeologico, oggi ha bisogno di raccontarsi e di farlo recuperando i codici narrativi della propria identità. Solo così il territorio sarà capace di raccontarsi all’esterno, coniugando la narrazione con lo sviluppo di un turismo sostenibile.
Il turismo teatrale di Artéteca realizza prodotti culturali finalizzati al sostegno di un turismo di qualità.
Dall’analisi del territorio e della sua storia nasceranno:
Se lo spazio scenico è il luogo dove, per il tempo della visione, ci si può ritrovare in un altro mondo, con Artéteca, una volta terminato lo spettacolo, un frammento di quel mondo te lo porti a casa.
Le performance messe in scena renderanno l’esperienza del viaggio e della conoscenza dei luoghi unica ed irripetibile perché capaci di raccontare gli archetipi di questo lembo di terra.
Il progetto Artéteca è un’iniziativa sostenuta dalla Regione Puglia, in quanto vincitore del bando PIN, una iniziativa delle Politiche Giovanili regionali rivolta ai giovani che intendono realizzare progetti imprenditoriali innovativi ad alto potenziale di sviluppo locale.
Vogliamo dare un posto al teatro nell'offerta turistica portandolo nei luoghi dell'arte e della storia, così che i luoghi abbiano voce.
Read Moredalle tematiche differenti, che sappiano far riferimento ai tanti momenti, feste e ricorrenze di cui è costellato il calendario del territorio salentino, così da promuoverli ad un pubblico più vasto e attirare nuovi flussi turistici.
Read MorePer indirizzare sulla giusta via il turismo salentino bisogna creare un’offerta variegata e approfondita, in particolare per il turismo estero. Verso un turismo sostenibile che porti ad amare questi luoghi non solo d’estate.
Read MoreOltre alle ormai sature località della costa, il Salento ha tanto altro da offrire e comunicare. Per questo intendiamo creare prodotti culturali che aprano all'entroterra, attraverso storie di martiri, donne e uomini comuni che raccontino un territorio vero, vivo e in continua evoluzione.
Read More«Un luogo non è mai solo quel luogo. Quel luogo siamo un po’ noi. In qualche modo, senza saperlo ce lo portavamo dentro…e un giorno per caso ci siamo arrivati.»
(Antonio Tabucchi)
Artéteca coniuga l’anima dei luoghi con quei simboli e miti che hanno radici universali nell’animo umano e per questo parlano al viaggiatore in ascolto riuscendo a racchiudere nella storia di uno la storia di molti, nella storia di un paese la storia di tutti i paesi del mondo.
Noi raccontiamo i luoghi e scaviamo, fino a renderne visibili le radici.
La nostra ricerca di luoghi in cui mettere in scena le performances spazia tra palazzi storici, corti di campagna, Cattedrali, Cripte Bizantine, musei, siti archeologici, aziende storiche. Raccogliamo le parole di cui quei luoghi sono intrisi e le mettiamo in scena.
Il nostro gruppo nasce da un viaggio, un viaggio che per alcuni è stato un ritorno e per altri un bisogno. Partiti da Roma, dove ci siamo formati culturalmente e professionalmente, rotolando verso sud, in cerca di un luogo dove far fiorire i nostri sogni, abbiamo trovato Lecce, una città dall'animo gentile e un florido clima culturale, ricca di storie e colori tutti da raccontare. Così, da una lunga conoscenza privata e professionale, tre persone con bagagli diversi ma aspirazioni comuni, hanno trovato casa in un unico progetto.
Anima artistica del progetto è attrice e scrittrice di testi per il teatro. Per Artéteca si occupa della ricerca storica sui testi, la scrittura e la messa in scena delle pièce.
Con una formazione universitaria sulla trasformazione dei modelli architettonici urbani, si occupa di creare una mappa dei luoghi deputati alla riscrittura teatrale del territorio.
Grazie all'esperienza e alla professionalità acquisite in anni di studio e lavoro sarà la nostra costumista. L'uso di costumi nati da una solida analisi storiografica sarà un importante elemento alla base del nostro lavoro di ri-scrittura storico-scenica.